Biblioteca "Prof. Dr. Antonio M. Grompone"
A partir de esta página puede:
Información del autor
Documentos disponibles escritos por este autor
Refinar búsqueda
/ Valeria Buttini (2014)
Título : | La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri : Il caso delle dislocazioni sintattiche e delle frasi scisse | Tipo de documento: | texto impreso | Autores: | Valeria Buttini, Autor | Editorial: | Perugia : Guerra | Fecha de publicación: | 2014 | Colección: | L'officina della lingua. Strumenti | Número de páginas: | 124 p. | Il.: | gráficas | ISBN/ISSN/DL: | 978-88-557-0547-9 | Idioma : | Español (spa) | Clasificación: | [Palabras claves]GRAMÁTICA [Palabras claves]LENGUA EXTRANJERA [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
| Resumen: | Il volume presenta una ricerca di dottorato in cui si è proposti di analizzare il modo in cui reagiscono le grammatiche di italiano per apprendenti stranieri di fronte alla complessità del reparto linguistico italiano e alle sfide poste dalla coesistenza delle varietà standard e neostandard. Partendo da un corpus di 34 grammatiche di recente pubblicazione, ci si è proposti di verificare come vengono descritti, spiegati ed esemplificati due dei fenomeni più frequentemente citati come rappresentativi dell'italiano neostandard, ossia le dislocazioni sintattiche (il caffè lo bevo caldo) e le frasi scisse (è Maria che non beve mai caffè). Guerra Edizioni |
La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri : Il caso delle dislocazioni sintattiche e delle frasi scisse [texto impreso] / Valeria Buttini, Autor . - Guerra, 2014 . - 124 p. : gráficas. - ( L'officina della lingua. Strumenti) . ISBN : 978-88-557-0547-9 Idioma : Español ( spa) Clasificación: | [Palabras claves]GRAMÁTICA [Palabras claves]LENGUA EXTRANJERA [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
| Resumen: | Il volume presenta una ricerca di dottorato in cui si è proposti di analizzare il modo in cui reagiscono le grammatiche di italiano per apprendenti stranieri di fronte alla complessità del reparto linguistico italiano e alle sfide poste dalla coesistenza delle varietà standard e neostandard. Partendo da un corpus di 34 grammatiche di recente pubblicazione, ci si è proposti di verificare come vengono descritti, spiegati ed esemplificati due dei fenomeni più frequentemente citati come rappresentativi dell'italiano neostandard, ossia le dislocazioni sintattiche (il caffè lo bevo caldo) e le frasi scisse (è Maria che non beve mai caffè). Guerra Edizioni |
| |
Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Estado |
---|
64923 | 455 BUTn | 7 días | Colección general | Libros | Domicilio Disponible | Donación |