Biblioteca "Prof. Dr. Antonio M. Grompone"
A partir de esta página puede:
Volver a la pantalla de inicio con las últimas noticias... |
Información de la editorial
Editorial Guerra
localizada en Perugia
Colecciones adjuntas
Documentos disponibles de esta editorial
Refinar búsquedaPronunciare l'italiano / Lidia Costamagna (2006)
Contenido :
Título : Pronunciare l'italiano : Manuale di pronuncia italiana per stranieri. Livello intermedio e avanzato Tipo de documento: texto impreso Autores: Lidia Costamagna, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2006 Número de páginas: 335 p. Il.: il ISBN/ISSN/DL: 978-88-7715-220-6 Idioma : Italiano (ita) Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: Questo corso pratico di pronuncia italiana su CD-ROM permette di lavorare individualmente o in classe, sulla propria pronuncia per sviluppare e migliorare la percezione, la produzione orale, l'abilità di lettura e quella ortografica.
Le singole unità contenute nel manuale Pronunciare l'italiano sono state rivisitate per un uso multimediale rendendole utilizzabili sia seguendo l'ordine delle attività che compongono ogni singola unità, sia procedendo in maniera trasversale. Vale a dire che è possibile accedere ipertestualmente a tutte le attività che compongono il metodo così da permettere un uso individualizzato e mirato al superamento delle difficoltà personali di pronuncia e/o di scrittura.
Lo studente può vedere le immagini in movimento della corretta articolazione dei suoni, esercitarsi con attività di discriminazione orale, ascoltare dialoghi e registrare la propria voce per il controllo dell'articolazione dei singoli suoni, dell'intonazione, dell'accento, del ritmo, dell'uso delle pause. L'ascolto delle proprie esecuzioni da soli o con la presenza dell'insegnante aiuta gli studenti a sviluppare la consapevolezza indispensabile all'acquisizione di efficaci tecniche di autovalutazione e autocorrezione.
Vengono proposte attività di ascolto e completamento per iscritto di annunci pubblicitari radiofonici per sviluppare l'abilità percettiva e agevolare l'apprendimento del corretto rapporto tra grafia e pronuncia in italiano. Il controllo dell'ortografia avviene anche attraverso numerosi esercizi scritti di completamento di frasi o parole. La correzione, quando richiesta, avviene automaticamente. Il corso contiene numerose attività ludiche come indovinelli, scioglilingua o il riconoscimento di parole attraverso il movimento delle labbra. Guerra EdizioniPronunciare l'italiano : Manuale di pronuncia italiana per stranieri. Livello intermedio e avanzato [texto impreso] / Lidia Costamagna, Autor . - Perugia : Guerra, 2006 . - 335 p. : il.
ISBN : 978-88-7715-220-6
Idioma : Italiano (ita)
Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: Questo corso pratico di pronuncia italiana su CD-ROM permette di lavorare individualmente o in classe, sulla propria pronuncia per sviluppare e migliorare la percezione, la produzione orale, l'abilità di lettura e quella ortografica.
Le singole unità contenute nel manuale Pronunciare l'italiano sono state rivisitate per un uso multimediale rendendole utilizzabili sia seguendo l'ordine delle attività che compongono ogni singola unità, sia procedendo in maniera trasversale. Vale a dire che è possibile accedere ipertestualmente a tutte le attività che compongono il metodo così da permettere un uso individualizzato e mirato al superamento delle difficoltà personali di pronuncia e/o di scrittura.
Lo studente può vedere le immagini in movimento della corretta articolazione dei suoni, esercitarsi con attività di discriminazione orale, ascoltare dialoghi e registrare la propria voce per il controllo dell'articolazione dei singoli suoni, dell'intonazione, dell'accento, del ritmo, dell'uso delle pause. L'ascolto delle proprie esecuzioni da soli o con la presenza dell'insegnante aiuta gli studenti a sviluppare la consapevolezza indispensabile all'acquisizione di efficaci tecniche di autovalutazione e autocorrezione.
Vengono proposte attività di ascolto e completamento per iscritto di annunci pubblicitari radiofonici per sviluppare l'abilità percettiva e agevolare l'apprendimento del corretto rapporto tra grafia e pronuncia in italiano. Il controllo dell'ortografia avviene anche attraverso numerosi esercizi scritti di completamento di frasi o parole. La correzione, quando richiesta, avviene automaticamente. Il corso contiene numerose attività ludiche come indovinelli, scioglilingua o il riconoscimento di parole attraverso il movimento delle labbra. Guerra EdizioniReserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen 61897 451 COSp 7 días Colección general Libros Domicilio
DisponibleDonación Pronunciare l'italiano / Lidia Costamagna (2008)
en Pronunciare l'italiano / Lidia Costamagna (2006)
Título : Pronunciare l'italiano : Manuale di pronuncia italiana per stranieri. Livelllo intermedio e avanzato Tipo de documento: texto impreso Autores: Lidia Costamagna, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2008 Número de páginas: 5 CD Idioma : Español (spa) Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: Questo corso pratico di pronuncia italiana su CD-ROM permette di lavorare individualmente o in classe, sulla propria pronuncia per sviluppare e migliorare la percezione, la produzione orale, l'abilità di lettura e quella ortografica.
Le singole unità contenute nel manuale Pronunciare l'italiano sono state rivisitate per un uso multimediale rendendole utilizzabili sia seguendo l'ordine delle attività che compongono ogni singola unità, sia procedendo in maniera trasversale. Vale a dire che è possibile accedere ipertestualmente a tutte le attività che compongono il metodo così da permettere un uso individualizzato e mirato al superamento delle difficoltà personali di pronuncia e/o di scrittura.
Lo studente può vedere le immagini in movimento della corretta articolazione dei suoni, esercitarsi con attività di discriminazione orale, ascoltare dialoghi e registrare la propria voce per il controllo dell'articolazione dei singoli suoni, dell'intonazione, dell'accento, del ritmo, dell'uso delle pause. L'ascolto delle proprie esecuzioni da soli o con la presenza dell'insegnante aiuta gli studenti a sviluppare la consapevolezza indispensabile all'acquisizione di efficaci tecniche di autovalutazione e autocorrezione.
Vengono proposte attività di ascolto e completamento per iscritto di annunci pubblicitari radiofonici per sviluppare l'abilità percettiva e agevolare l'apprendimento del corretto rapporto tra grafia e pronuncia in italiano. Il controllo dell'ortografia avviene anche attraverso numerosi esercizi scritti di completamento di frasi o parole. La correzione, quando richiesta, avviene automaticamente. Il corso contiene numerose attività ludiche come indovinelli, scioglilingua o il riconoscimento di parole attraverso il movimento delle labbra. Guerra Edizioni
en Pronunciare l'italiano / Lidia Costamagna (2006)
Pronunciare l'italiano : Manuale di pronuncia italiana per stranieri. Livelllo intermedio e avanzato [texto impreso] / Lidia Costamagna, Autor . - Perugia : Guerra, 2008 . - 5 CD.
Idioma : Español (spa)
Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: Questo corso pratico di pronuncia italiana su CD-ROM permette di lavorare individualmente o in classe, sulla propria pronuncia per sviluppare e migliorare la percezione, la produzione orale, l'abilità di lettura e quella ortografica.
Le singole unità contenute nel manuale Pronunciare l'italiano sono state rivisitate per un uso multimediale rendendole utilizzabili sia seguendo l'ordine delle attività che compongono ogni singola unità, sia procedendo in maniera trasversale. Vale a dire che è possibile accedere ipertestualmente a tutte le attività che compongono il metodo così da permettere un uso individualizzato e mirato al superamento delle difficoltà personali di pronuncia e/o di scrittura.
Lo studente può vedere le immagini in movimento della corretta articolazione dei suoni, esercitarsi con attività di discriminazione orale, ascoltare dialoghi e registrare la propria voce per il controllo dell'articolazione dei singoli suoni, dell'intonazione, dell'accento, del ritmo, dell'uso delle pause. L'ascolto delle proprie esecuzioni da soli o con la presenza dell'insegnante aiuta gli studenti a sviluppare la consapevolezza indispensabile all'acquisizione di efficaci tecniche di autovalutazione e autocorrezione.
Vengono proposte attività di ascolto e completamento per iscritto di annunci pubblicitari radiofonici per sviluppare l'abilità percettiva e agevolare l'apprendimento del corretto rapporto tra grafia e pronuncia in italiano. Il controllo dell'ortografia avviene anche attraverso numerosi esercizi scritti di completamento di frasi o parole. La correzione, quando richiesta, avviene automaticamente. Il corso contiene numerose attività ludiche come indovinelli, scioglilingua o il riconoscimento di parole attraverso il movimento delle labbra. Guerra Edizioni
Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen CD 00143 CD75 CD audio 7 días Multimedia CD, DVD, VHS Domicilio
DisponibleDonación Lessico Insegnarlo e impararlo / Alessandra Corda (2004)
Título : Lessico Insegnarlo e impararlo Tipo de documento: texto impreso Autores: Alessandra Corda, Autor ; Carla Marello, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2004 Colección: L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera Número de páginas: 222 p. Il.: il ISBN/ISSN/DL: 978-88-7715-807-9 Idioma : Italiano (ita) Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA Nota de contenido: Questo volume è stato scritto partendo dalla convinzione che sia importante prestare attenzione al lessico durante le lezioni di lingua mentre spesso ha invece un ruolo subordinato. Le parole nuove si imparano leggendo, scrivendo, ascoltando, parlando, ma soprattutto facendo in modo che i compiti proposti siano motivanti e coinvolgenti e che il lessico vada insegnato in modo contestualizzato. Apprendimento e insegnamento del lessico sono collegati; per questo il primo capitolo del presente volume è dedicato a come si imparano le parole nuove in una lingua straniera. Il secondo capitolo tratta invece dellinsegnamento del lessico: quante e quali parole insegnare, come insegnarle, come distinguere le parole che per gli allievi sono facili da quelle che invece sono difficili da imparare. I dizionari, elettronici e cartacei, sono invece argomento del terzo capitolo. Riteniamo che per linsegnante sia utile riflettere sulle potenzialità dei dizionari come ausilio nellapprendimento lessicale, ma anche sui problemi che la loro consultazione può creare agli allievi. Il quarto e ultimo capitolo è infine dedicato alle attività per linsegnamento del lessico; il docente vi troverà una tipologia di esercizi e molti suggerimenti pratici per il lavoro in classe. Guerra Edizioni Lessico Insegnarlo e impararlo [texto impreso] / Alessandra Corda, Autor ; Carla Marello, Autor . - Guerra, 2004 . - 222 p. : il. - (L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera) .
ISBN : 978-88-7715-807-9
Idioma : Italiano (ita)
Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA Nota de contenido: Questo volume è stato scritto partendo dalla convinzione che sia importante prestare attenzione al lessico durante le lezioni di lingua mentre spesso ha invece un ruolo subordinato. Le parole nuove si imparano leggendo, scrivendo, ascoltando, parlando, ma soprattutto facendo in modo che i compiti proposti siano motivanti e coinvolgenti e che il lessico vada insegnato in modo contestualizzato. Apprendimento e insegnamento del lessico sono collegati; per questo il primo capitolo del presente volume è dedicato a come si imparano le parole nuove in una lingua straniera. Il secondo capitolo tratta invece dellinsegnamento del lessico: quante e quali parole insegnare, come insegnarle, come distinguere le parole che per gli allievi sono facili da quelle che invece sono difficili da imparare. I dizionari, elettronici e cartacei, sono invece argomento del terzo capitolo. Riteniamo che per linsegnante sia utile riflettere sulle potenzialità dei dizionari come ausilio nellapprendimento lessicale, ma anche sui problemi che la loro consultazione può creare agli allievi. Il quarto e ultimo capitolo è infine dedicato alle attività per linsegnamento del lessico; il docente vi troverà una tipologia di esercizi e molti suggerimenti pratici per il lavoro in classe. Guerra Edizioni Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen 64924 453 CORl 7 días Colección general Libros Domicilio
DisponibleDonación Abilità del parlato / Claudia Brighetti (2008)
Título : Abilità del parlato Tipo de documento: texto impreso Autores: Claudia Brighetti, Autor ; Fernanda Minuz, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2008 Colección: L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera Número de páginas: 71 p. Il.: cuadros ISBN/ISSN/DL: 978-88-557-0040-5 Idioma : Italiano (ita) Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: L'attenzione riservata al processo di apprendimento ha assegnato al parlato un'importanza prioritaria nell'insegnamento/apprendimento delle lingue.
Nella didattica della lingua straniera l'insegnante genera la parola orale e scritta e l'interazione diventa il contenuto stesso dell'insegnamento. L'addestramento allo scambio comunicativo avviene attraverso la simulazione; si tratta di conversazioni molto lontane da quelle che si realizzano fuori dalla classe. Perché l'interazione diventi più naturale, insegnanti ed allievi, devono prescindere dalla situazione didattica, cioè devono comportarsi come se fossero altri, ed altrove.
Il paradosso della relazione didattica sta proprio nel fatto che solo fingendo di non essere in classe, e quindi creando una situazione inautentica, diviene possibile essere più autentici dal punto di vista strettamente comunicativo.
Come sciogliere il paradosso?
Il volume vuole dare possibili risposte a queste domande, formulando ipotesi verificate con contenui riferimenti a brani di parlato registrato in conversazioni fra nativi e conversazioni didattiche. Guerra Edizioni
Abilità del parlato [texto impreso] / Claudia Brighetti, Autor ; Fernanda Minuz, Autor . - Guerra, 2008 . - 71 p. : cuadros. - (L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera) .
ISBN : 978-88-557-0040-5
Idioma : Italiano (ita)
Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: L'attenzione riservata al processo di apprendimento ha assegnato al parlato un'importanza prioritaria nell'insegnamento/apprendimento delle lingue.
Nella didattica della lingua straniera l'insegnante genera la parola orale e scritta e l'interazione diventa il contenuto stesso dell'insegnamento. L'addestramento allo scambio comunicativo avviene attraverso la simulazione; si tratta di conversazioni molto lontane da quelle che si realizzano fuori dalla classe. Perché l'interazione diventi più naturale, insegnanti ed allievi, devono prescindere dalla situazione didattica, cioè devono comportarsi come se fossero altri, ed altrove.
Il paradosso della relazione didattica sta proprio nel fatto che solo fingendo di non essere in classe, e quindi creando una situazione inautentica, diviene possibile essere più autentici dal punto di vista strettamente comunicativo.
Come sciogliere il paradosso?
Il volume vuole dare possibili risposte a queste domande, formulando ipotesi verificate con contenui riferimenti a brani di parlato registrato in conversazioni fra nativi e conversazioni didattiche. Guerra Edizioni
Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen 64926 451 BRIa 7 días Colección general Libros Domicilio
DisponibleDonación Grammatica Insegnarla e impararla / Cecilia Andorno (2003)
Título : Grammatica Insegnarla e impararla Tipo de documento: texto impreso Autores: Cecilia Andorno, Autor ; Franca Bosc, Autor ; Paola Ribotta, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2003 Número de páginas: 237 p. Il.: il ISBN/ISSN/DL: 978-88-7715-814-7 Idioma : Italiano (ita) Clasificación: [Palabras claves]GRAMÁTICA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZAResumen: Forse anche a voi saranno venuti dei dubbi: sulla effettiva utilità della grammatica, sullefficacia del vostro modo di insegnarla, sulla scelta dellordine degli argomenti, sulla tipologia degli esercizi o ancora sulla scelta del libro di testo. Oppure semplicemente sentite il bisogno di informarvi su quello che di nuovo la linguistica italiana ha da dire sul tema, per arricchire così le vostre conoscenze. Proprio per venire incontro a questi e analoghi bisogni degli insegnanti di italiano come lingua straniera è stato scritto questo fascicolo, che contiene materiale di aggiornamento, studio e riflessione, per chi insegna la grammatica italiana. Si è preferito puntare ad un aggiornamento teorico, pur senza tralasciare di indicarvi laggancio con lapplicazione. Ma se, dove,come, quando applicare le conoscenze che vi saranno fornite, spetterà a voi soli, che più di qualunque autore di libri conoscete i vostri allievi e le loro esigenze. Guerra Edizini Grammatica Insegnarla e impararla [texto impreso] / Cecilia Andorno, Autor ; Franca Bosc, Autor ; Paola Ribotta, Autor . - Perugia : Guerra, 2003 . - 237 p. : il.
ISBN : 978-88-7715-814-7
Idioma : Italiano (ita)
Clasificación: [Palabras claves]GRAMÁTICA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZAResumen: Forse anche a voi saranno venuti dei dubbi: sulla effettiva utilità della grammatica, sullefficacia del vostro modo di insegnarla, sulla scelta dellordine degli argomenti, sulla tipologia degli esercizi o ancora sulla scelta del libro di testo. Oppure semplicemente sentite il bisogno di informarvi su quello che di nuovo la linguistica italiana ha da dire sul tema, per arricchire così le vostre conoscenze. Proprio per venire incontro a questi e analoghi bisogni degli insegnanti di italiano come lingua straniera è stato scritto questo fascicolo, che contiene materiale di aggiornamento, studio e riflessione, per chi insegna la grammatica italiana. Si è preferito puntare ad un aggiornamento teorico, pur senza tralasciare di indicarvi laggancio con lapplicazione. Ma se, dove,come, quando applicare le conoscenze che vi saranno fornite, spetterà a voi soli, che più di qualunque autore di libri conoscete i vostri allievi e le loro esigenze. Guerra Edizini Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen 64927 455 ANDg 7 días Colección general Libros Domicilio
DisponibleDonación Analizzare e correggere gli errori / Anna Cattana (2004)
Título : Analizzare e correggere gli errori Tipo de documento: texto impreso Autores: Anna Cattana, Autor ; Maria Teresa Nesci, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2004 Colección: L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera Número de páginas: 237 p. Il.: il, cuadros ISBN/ISSN/DL: 978-88-7715-701-0 Idioma : Italiano (ita) Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA Analizzare e correggere gli errori [texto impreso] / Anna Cattana, Autor ; Maria Teresa Nesci, Autor . - Guerra, 2004 . - 237 p. : il, cuadros. - (L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera) .
ISBN : 978-88-7715-701-0
Idioma : Italiano (ita)
Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen 64925 450 CATa 7 días Colección general Libros Domicilio
DisponibleDonación Abilità d'ascolto / Niky Beretta (2007)
Título : Abilità d'ascolto Tipo de documento: texto impreso Autores: Niky Beretta, Autor ; Fabia Gatti, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2007 Colección: L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera Número de páginas: 170 p. Il.: il Material de acompañamiento: CD Audio ISBN/ISSN/DL: 978-88-7715-989-2 Idioma : Italiano (ita) Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: Il volume intende fornire suggerimenti e spunti per migliorare le competenze degli studenti nell'ambito della comprensione orale. Nella prima parte si spiega in che cosa consiste tale competenza; nella seconda parte sono presentate le strategie per raggiungere una maggiore efficienza nell'ascolto, accompagnate da una serie di attività che l'insegnante può proporre prima, durante, dopo l'ascolto. Guerra Edizioni Abilità d'ascolto [texto impreso] / Niky Beretta, Autor ; Fabia Gatti, Autor . - Guerra, 2007 . - 170 p. : il + CD Audio. - (L'officina della lingua. Formazione insegnanti. Italiano Lingua Straniera) .
ISBN : 978-88-7715-989-2
Idioma : Italiano (ita)
Clasificación: [Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-PRONUNCIACIÓNResumen: Il volume intende fornire suggerimenti e spunti per migliorare le competenze degli studenti nell'ambito della comprensione orale. Nella prima parte si spiega in che cosa consiste tale competenza; nella seconda parte sono presentate le strategie per raggiungere una maggiore efficienza nell'ascolto, accompagnate da una serie di attività che l'insegnante può proporre prima, durante, dopo l'ascolto. Guerra Edizioni Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen 64928 451 BERa 7 días Colección general Libros Domicilio
DisponibleDonación La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri / Valeria Buttini (2014)
Título : La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri : Il caso delle dislocazioni sintattiche e delle frasi scisse Tipo de documento: texto impreso Autores: Valeria Buttini, Autor Editorial: Perugia : Guerra Fecha de publicación: 2014 Colección: L'officina della lingua. Strumenti Número de páginas: 124 p. Il.: gráficas ISBN/ISSN/DL: 978-88-557-0547-9 Idioma : Español (spa) Clasificación: [Palabras claves]GRAMÁTICA
[Palabras claves]LENGUA EXTRANJERA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZAResumen: Il volume presenta una ricerca di dottorato in cui si è proposti di analizzare il modo in cui reagiscono le grammatiche di italiano per apprendenti stranieri di fronte alla complessità del reparto linguistico italiano e alle sfide poste dalla coesistenza delle varietà standard e neostandard. Partendo da un corpus di 34 grammatiche di recente pubblicazione, ci si è proposti di verificare come vengono descritti, spiegati ed esemplificati due dei fenomeni più frequentemente citati come rappresentativi dell'italiano neostandard, ossia le dislocazioni sintattiche (il caffè lo bevo caldo) e le frasi scisse (è Maria che non beve mai caffè). Guerra Edizioni La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri : Il caso delle dislocazioni sintattiche e delle frasi scisse [texto impreso] / Valeria Buttini, Autor . - Guerra, 2014 . - 124 p. : gráficas. - (L'officina della lingua. Strumenti) .
ISBN : 978-88-557-0547-9
Idioma : Español (spa)
Clasificación: [Palabras claves]GRAMÁTICA
[Palabras claves]LENGUA EXTRANJERA
[Palabras claves]LENGUA ITALIANA-ENSEÑANZAResumen: Il volume presenta una ricerca di dottorato in cui si è proposti di analizzare il modo in cui reagiscono le grammatiche di italiano per apprendenti stranieri di fronte alla complessità del reparto linguistico italiano e alle sfide poste dalla coesistenza delle varietà standard e neostandard. Partendo da un corpus di 34 grammatiche di recente pubblicazione, ci si è proposti di verificare come vengono descritti, spiegati ed esemplificati due dei fenomeni più frequentemente citati come rappresentativi dell'italiano neostandard, ossia le dislocazioni sintattiche (il caffè lo bevo caldo) e le frasi scisse (è Maria che non beve mai caffè). Guerra Edizioni Reserva
Reservar este documento
Ejemplares
Nro. de Inventario Ubicación Física Préstamo Localización Sección Estado Origen 64923 455 BUTn 7 días Colección general Libros Domicilio
DisponibleDonación